Il podcast dei Dormienti di Efeso

Il podcast dei Dormienti di Efeso@idormientidiefeso

0 followers
Follow

2024 episodes (7)

Storia della chiesa dal XIII al XIV sec. - L'urbe senza il pontefice

Storia della chiesa dal XIII al XIV sec. - L'urbe senza il pontefice

Caterina da Siena, fervente terziaria domenicana, giocò un ruolo cruciale nel persuadere Papa Gregorio XI a riportare la sede papale a Roma nel 1377. La sua azione fu profondamente influenzata dall’Ordine Domenicano, che le fornì sia una solida formazione spirituale sia un senso di missione per il bene della Chiesa. I Domenicani alimentarono in Caterina un forte senso di responsabilità verso la riforma ecclesiale e il ritorno del Papa nella città eterna. Attraverso lettere appassionate e incontri personali, Caterina esortò il Papa a essere fedele alla volontà di Dio, abbandonando le pressioni politiche e riaffermando la centralità di Roma come cuore della cristianità.

Storia della chiesa dal XIII al XIV sec. - La Cattività avignonese

Storia della chiesa dal XIII al XIV sec. - La Cattività avignonese

Siamo nel 1309, e dopo la morte di Papa Bonifacio VIII, il re di Francia Filippo il Bello sfruttando la sua influenza sul papa Clemente V pontefice dal 1305 al 1314, trasferisce forzatamente la curia papale ad Avignone. Il pontefice si rivela essere una marionetta nelle mani del sovrano, e grazie a questo Filippo organizza una vasta operazione contro i Cavalieri Templari, accusandoli di eresia e immoralità.

Storia della chiesa dal XII al XIII sec. - Il bisogno dell'anno santo

Storia della chiesa dal XII al XIII sec. - Il bisogno dell'anno santo

A metà del XII secolo per gestire la crescente complessità della sua amministrazione nasce la Camera Apostolica, l’organo amministrativo della Chiesa di Roma. Con a capo il cardinale camerlengo come Tesoriere, la Camera Apostolica è documentata per la prima volta nel 1159 e ulteriormente dettagliata nel Liber Censuum del 1192, redatto da Cencio Savelli, futuro Onorio III.

Storia della chiesa dal XI al XII sec. - Dai soprusi alle crociate

Storia della chiesa dal XI al XII sec. - Dai soprusi alle crociate

Nascono le crociate, che in tutto saranno sette e rappresenteranno una vera e propria “guerra santa”, durata fino al 1270 e risoltasi con il massacro dei Turchi e la nascita di nuovi organismi territoriali di struttura feudale. L’apice della deviazione della “guerra santa” si ha nella quarta crociata dal 1202 al 1204, che porta all’esistenza temporanea dell’impero latino d’Oriente e alla creazione di numerosi punti d’attracco commerciale per Venezia.

Gesù le  fonti storiche del I sec. - Parte 4

Gesù le fonti storiche del I sec. - Parte 4

Oggi il viaggio sarà molto più lungo delle ultime volte perchè toccheremo varie culture e pensieri ci addentreremo nelle testimonianze del Talmud Babilonese e di altri 6 storici non cristiani. Come sempre esamineremo attentamente i loro scritti e valuteremo il contesto storico e le sfide interpretative legate alle loro menzioni che secondo gli apologeti possono essere ricondotte a Gesù.

Gesù le  fonti storiche del I sec. - Parte 3

Gesù le fonti storiche del I sec. - Parte 3

Oggi esploreremo la misteriosa lettera di Mara Bar-Serapion, un documento che ha affascinato gli storici e gli studiosi per decenni. Ci addentreremo nei dettagli di questa lettera, esaminando le ragioni che hanno portato a dubitare della sua autenticità e dell’origine dell’autore. Esploreremo il contesto storico e culturale in cui la lettera è stata scritta, cercando di comprendere meglio le motivazioni che potrebbero aver spinto alla sua creazione.

2023 - Un anno di domande a cui non vogliamo dare risposte

2023 - Un anno di domande a cui non vogliamo dare risposte

Credo che risulti assai triste constatare che quello che ci viene in mente è una lunga serie di tragedie, disastri ed ingiustizie. Quello che ci suscita e ci lascia questo 2023 è una profonda amarezza. Ma prima di cominciare questo anno di domande a cui non vogliamo rispondere. Se vogliamo che ogni nuovo anno sia migliore del precedente, dobbiamo farci domande e fare tesoro di quello che la storia e gli eventi ci insegnano. Anche attraverso gli sbagli. Anche attraverso i fallimenti.