Il podcast dei Dormienti di Efeso

Il podcast dei Dormienti di Efeso@idormientidiefeso

0 followers
Follow

2021 episodes (7)

Complotti nella storia - Nella mente del complottista

Complotti nella storia - Nella mente del complottista

Cosa c’è nella mente di un complottista che gli fa creare un movimento popolare, i cui membri sono convinti che i maggiori avvenimenti della nostra realtà che si presentano nell’attualità, nella politica, nella storia, nell’economia e nella scienza siano frutto di un complotto organizzato e gestito da organizzazioni segrete o gruppi di controllo. Queste organizzazioni o gruppi alle volte vengono indicati come gli stessi governi delle superpotenze mondiali, altre volte invece viene citato il “New World Order” (il Nuovo Ordine Mondiale): organizzazioni che decidono i destini ed il futuro della popolazione mondiale allo scopo di arricchirsi e trarre vantaggi e profitti di ogni tipo.

Storia della chiesa dal III all'VIII sec. - Da perseguitati a religione di stato

Storia della chiesa dal III all'VIII sec. - Da perseguitati a religione di stato

L’anno 313 d.C. è il momento di svolta per la Chiesa, l’imperatore Costantino dona al vescovo di Roma Milziade la Domus Faustae, la prima dimora apostolica di Roma. Questo atto da parte delle istituzioni romane alla comunità cristiana sancisce ufficialmente il riconoscimento dello Stato romano alla “Chiesa di Roma” composta da titoli e 25 chiese. Questa è la prima formulazione di una struttura che, partendo dal vescovo, si articola gerarchicamente nei presbiteri identificati come cardini, ovvero i cardinales, preposti alle basiliche di cui diventano i titolari.

Peste pandemia nella storia - L'identikit del serial killer

Peste pandemia nella storia - L'identikit del serial killer

La peste nell’Alto Medioevo, a causa delle limitate conoscenze scientifiche, questo termine veniva usato per indicare vari fenomeni epidemici caratterizzati da alta mortalità, come il colera, il morbillo o il vaiolo. Oggi dopo parecchi secoli gli scienziati sono riusciti a costruire un quadro scientifico dettagliato della peste, e cioè che è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. Il bacino di questo batterio è costituito da varie specie di roditori e il cui unico vettore è la pulce dei ratti, che può essere trasmessa anche da uomo a uomo. Nella storia sono state molte le pestilenze che si sono susseguite a intervalli regolari nel corso dei secoli, cerchiamo di scoprirle tutte.

Storia della Chiesa dal I al III sec. - Una comunità in crescita

Storia della Chiesa dal I al III sec. - Una comunità in crescita

La Chiesa… conosciamo la sua storia? Oggi come ieri la storia della chiesa è figlia del suo passato. Un passato che l’ha vista accumulare proprietà, gestire catacombe e trafficare reliquie. Una chiesa che ha inventato la “penitenza con il prezzo” per il perdono dei peccati, che ha chiesto una donazione ai pellegrini per la visita dei luoghi santi, che ha inventato un documento su cui per secoli aveva fondato la legittimazione del proprio potere temporale in Occidente, la cosiddetta “Donazione di Costantino”, una struttura quella della chiesa che basa il suo potere finanziario su continui lasciti, dilazioni e rendite di provenienza feudale. Tutto questo e anche altro si trova dietro le pieghe della storia della chiesa, e noi attraverso una serie di racconti ripercorreremo tutta una varietà di eventi svoltisi nell’arco di duemila anni.

L'inquisizione luci e ombre - Un mondo imbevuto di religione

L'inquisizione luci e ombre - Un mondo imbevuto di religione

L’Inquisizione, nel mondo medievale non era il mondo moderno. La religione non era qualcosa da sbrigare solo in chiesa. Era la loro scienza, la loro filosofia, la loro politica, la loro identità e la loro speranza di salvezza. Non era una preferenza personale del singolo, ma una indiscutibile verità universale. L’eresia, quindi, colpiva al cuore quella verità. Inoltre dannava l’eretico, metteva in pericolo chi gli stava accanto e lacerava il tessuto della comunità. Gli europei medievali non erano soli, sotto questo profilo. Il loro atteggiamento era condiviso da tante culture, in tutto il mondo. La moderna pratica della tolleranza religiosa è relativamente nuova.

L'inquisizione luci e ombre - Reprimere la libertà di scelta

L'inquisizione luci e ombre - Reprimere la libertà di scelta

L’inquisizione è incolpata d’essere la principale responsabile della decadenza della cultura italiana nel Seicento, annoverando tra le sue vittime più illustri Giordano Bruno, Tommaso Campanella e Galileo Galilei, fino all’accusa inverosimile di aver assassinato decine di milioni di persone (cosa che avrebbe significato spopolare l’intera Europa del periodo), l’Inquisizione fu una grande protagonista della storia europea (e non solo) a partire dal XII secolo fino a tempi non molto lontani. Affermatasi alla fine del XII secolo, quando in Occidente si diffusero movimenti eretici come il manicheismo, il valdismo e poi il catarismo.

I Dormienti di Efeso la leggenda e il metodo

I Dormienti di Efeso la leggenda e il metodo

La leggenda dei Dormienti di Efeso compare per la prima volta in Occidente nella “Passio sanctorum septem dormientium” di Gregorio di Tours, che è un adattamento in latino di una di una omelia metrica del vescovo siriano Giacomo di Sarug. Successivamente riadattata nella Legenda aurea di Jacopo da Varazze (nel XIII sec.), forse la versione più famosa del mito perchè la più conosciuta. La tradizione dei dormienti non è esclusiva del mondo cristiano. Anche nell’Islam essa ha un ruolo centrale, essendo il racconto che dà il titolo ad una sūra del Corano. Se il Cristianesimo sottolinea il miracolo della resurrezione della carne dopo il sonno profondo in cui essi cadono, nel Corano la prospettiva è più francamente etica e teologica, pur non andando perduto il primario motivo della resurrezione.