Il podcast dei Dormienti di Efeso

Il podcast dei Dormienti di Efeso@idormientidiefeso

0 followers
Follow

2023 episodes (6)

Gatto da divinità a demone

Gatto da divinità a demone

Oggi esploreremo brevemente la storia di uno degli animali più affascinanti ed enigmatici che si trova nelle nostre case e che nella sua versione nera diviene protagonista di racconti e superstizioni. Parliamo quindi del gatto, il Felis catus Linnaeus o Felis silvestris catus Linnaeus che è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Chiunque abbia a che fare con un gatto sa quanto possa essere un animale tenero, gattini ma allo stesso tempo pur se addomesticato, mantiene molte caratteristiche della sua natura selvaggia.

Gesù le  fonti storiche del I sec. - Parte 2

Gesù le fonti storiche del I sec. - Parte 2

Contenuto nelle opere dello storico ebreo romano Flavio Giuseppe il “Testimonium Flavianum”, è un argomento di grande interesse e dibattito tra gli studiosi. Questo brano costituisce una delle principali fonti non cristiane che menzionano Gesù di Nazareth e gli eventi legati al suo ministero. Tuttavia, la sua autenticità è oggetto di controversia da secoli, con sospetti di interpolazioni e modifiche nel corso del tempo.

Storia della chiesa dal X al XI sec. - La chiesa tra fede e potere

Storia della chiesa dal X al XI sec. - La chiesa tra fede e potere

Agli inizi del X secolo, l’Europa era un continente in cui le eredità dell’Impero creato da Carlo Magno erano ancora tangibili, ma che stava anche vivendo una serie di cambiamenti significativi. L’Impero Carolingio, che aveva raggiunto il suo apice nel IX secolo, si era frammentato in una serie di regni indipendenti e territori governati da signori locali. Questo processo di frammentazione aveva portato alla formazione di una miriade di entità politiche più piccole. Tutto questo periodo di transizione e di incertezza politica per l’Europa, denso di instabilità e cambiamenti stavano modellando la struttura del continente e gettando le basi per gli sviluppi futuri.

Gesù le  fonti storiche del I sec. - Parte 1

Gesù le fonti storiche del I sec. - Parte 1

Scritto nella Roma sotto Nerone tra il 60 e il 64 d.C. il Satyricon di Petronio Arbitro secondo gli studiosi cristiani fa chiari riferimenti al vangelo di Marco e a tematiche legate alle comunità cristiane dimostrando già essere presenti e attive a quel tempo. Ma è davverò così? Bibliografia: Eusebio di Cesarea: Historia ecclesiastica, VIII, 2, 3; Praeparatio evangelica XII, 31 Petronio Arbitro: Satyricon LXXIV, 1-4; Satyricon CXLI, 2; Satyricon CXI-CXII Vangelo di Marco: 14,3-9; 14,66-72; 14,22-23

L'inquisizione luci e ombre - Strega: l'origine del mito

L'inquisizione luci e ombre - Strega: l'origine del mito

L’inquisizione fin dalla sua istituzione si è occupata della lotta all’eresia in ogni sua forma e in questo gradualmente si è inserita anche quella che comunemente viene denominata la caccia alle streghe. L’obiettivo era quindi di indagare anche su reati quali la blasfemia, la bigamia, la stregoneria e qualsiasi possibile minaccia dell’ordine costituito in difesa dell’ortodossia e la lotta contro l’errore. Le streghe o stregoni definiti come adoratori di Satana rientrano assolutamente tra le pecorelle da ricondurre all’ovile. Facciamo un passo indietro e vediamo come si è arrivati all’identificazione della figura della strega con le caratteristiche che tanto hanno occupato l’immaginario comune.

L'inquisizione luci e ombre - L'Inquisizione in Italia

L'inquisizione luci e ombre - L'Inquisizione in Italia

La leggenda nera sull’Inquisizione ha avuto terreno fertile nel contesto protestante dal XVI secolo, poi illuminista settecentesco, e in quello liberale ed anticlericale ottocentesco, fino ai giorni nostri, ed è basata per la maggior parte su documenti (ma sarebbe più opportuno parlare di «leggende») redatti nei Paesi protestanti, dove si faceva di tutto per screditare la Chiesa Cattolica, ma a chi studia le fonti con spirito critico e senza preconcetti, inserendo la Santa Inquisizione nel contesto socio-culturale dell’epoca, appare un’immagine ben diversa da quella tradizionale di un’istituzione sanguinaria e fanatica tesa a soffocare ogni minimo segno di dissenso per mezzo della tortura e del rogo.