Il podcast dei Dormienti di Efeso

Il podcast dei Dormienti di Efeso@idormientidiefeso

0 followers
Follow

2022 episodes (3)

Storia della chiesa dal IX al X sec. - La pornocrazia

Storia della chiesa dal IX al X sec. - La pornocrazia

La Chiesa osservava mentre l’impero costruito da Carlo Magno veniva diviso tra i suoi successori, e l’Europa fu coinvolta in una nuova ondata di invasioni. Gli arabi che avevano effettuato grandi conquiste in Europa e nel Mediterraneo. Si erano stabiliti in Spagna e in Sicilia. Inoltre, partendo dalle coste africane, sferrarono attacchi ad altre località del Mediterraneo. Inoltre dalle fredde distese del nord arrivarono i Vichinghi o Normanni dal sassone Northman uomini del nord, formidabili navigatori e abili combattenti, essi seminarono il panico lungo le coste europee. Apparvero alla fine dell’VIII secolo e gli inizi con del IX secolo su lunghe navi che solcavano veloci i mari. Provenienti dalla Scandinavia, suscitando paura e sgomento nelle popolazioni, per via dei loro corpi alti e robusti e delle armi che maneggiavano con abilità e coraggio.

Le falsità medioevali

Le falsità medioevali

Il Medioevo, in questo periodo storico durato ben 10 secoli cioè 1000 anni dal 476 d.C al 1492, è stretto tra la magnificenza dei tempi antichi e la rinascita di essi con l’era moderna, quindi in mezzo solo oscurità e barbarie? A questo intero millennio non venne riconosciuto alcun valore né merito a tal punto che sembra non avere nemmeno diritto a un appellativo tutto suo.Cerchiamo insieme ora di fare un po’ di chiarezza partendo proprio dal suo appellativo: Secoli bui. La visione che gli umanisti del XV secolo ebbero dei mille anni appena trascorsi risentiva della cosiddetta crisi del Trecento, secolo effettivamente infestato da carestie e da un epidemia di peste.

Storia della chiesa dall'VIII al IX sec. - La nascita del regno

Storia della chiesa dall'VIII al IX sec. - La nascita del regno

Durante il secolo VIII, il rapporto fra Carolingi e papato divenne più intimo; contemporaneamente il rapporto fra papato e Bisanzio si sciolse. L’avvicinamento è da collegarsi all’espansione longobarda, che rappresentò un grande problema per Roma e per il Pontefice; in conseguenza di ciò i Papi chiesero aiuto ai Carolingi. All’inizio i Franchi non assunsero una posizione a favore del papato. Dopo la morte di Carlo Martello, i suoi figli, Carlomanno e Pipino, rinforzarono la collaborazione fra la Chiesa franca e la Chiesa romana. La relazione ecclesiastica divenne un aspetto più importante a livello di fiducia su entrambi i lati.